FREDDO O CALDO? – Un tè può essere proposto agli ospiti freddo, aggiungendo alla bevandale erbe aromatiche che preferite. In generale, foglie di menta, limone e alcune fettine di radice fresca di zenzero. Va servito in unabrocca di vetro trasparente, così da lasciare in bella vista gli ingredienti. Soprattutto d’estate, sarà un toccasana. Di solito si serve in modo classico, cioè caldo, secondo una tradizioneraffinata che non passa mai di moda. Da accompagnare con il bricco del latte scremato, la zuccheriera o le zollette monouso di zucchero bianco o di canna. Non dimenticate mai un piattino con i biscotti.
IL BICCHIERE – Si può presentare in modo originale anche un tè già preparato. Sceglieteuna bottiglia di tè particolare (ce ne sono di ceramica decoratecon disegni cinesi), e servitelo in bicchieri di vetro lisci o di ceramica senza manico. Un tocco glam è abbinare un poggiazucchero zen a forma di foglia di bambù.
IL NOSTRO CONSIGLIO – Dopo aver assaporato il tè con il gusto e con la vista, ricordatevidi dire: «Xie Xie», pronunciato alla cinese «shey shey». O meglioancora… grazie!
LEGGI ANCHE: IL Tè E IL CAFFE’ DELLE FESTE